
NORME DI SICUREZZA E DI COMPORTAMENTO PER L’ACCESSO AI LOCALI
- L’accesso ai locali del Centro Sociale “Guglielmi” è subordinato all’accettazione incondizionata del presente regolamento. La non conoscenza del regolamento, disponibile anche on line all’indirizzo http://centrosocialeguglielmiterni.blogspot.com/2009/09/norme-di-sicurezza-e-di-comportamento.html e affisso all’ingresso dei locali stessi non esime alcuno dalle proprie responsabilità.
- Il Responsabile dei locali è il Presidente dell’Associazione Sociale Culturale “Guglielmi” o, in sua assenza, il Vice-Presidente o suo delegato.
- Tutte le chiavi del Centro Sociale, sia quelle dei portoni esterni che quelle delle porte interne devono essere custodite dal Responsabile dei locali e dal Vice-Presidente del Centro Sociale.
- L’uso dei locali è riservato agli iscritti dell’Associazione Sociale Culturale “Guglielmi”, a tutti gli iscritti Ancescao, all’eventuale personale.
- L’uso dei locali per corsi o altre attività esterne da quelle del Centro Sociale deve essere espressamente autorizzato dal Responsabile.
2 – Accesso ai locali
- Gli iscritti ammessi ai locali del Centro Sociale devono essere muniti della tessera di iscrizione all’Ancescao.
- I visitatori, non iscritti, sono tenuti ad accettare incondizionatamente ed espressamente per forma scritta il presente regolamento. Particolari disposizioni possono essere previste nei riguardi di: Persone o gruppi autorizzati a utilizzare i locali destinati a biblioteca, salone incontri e conferenze, stanza delle associazioni, ingresso/reception, presidenza, cortile;
Persone estranee al Centro Sociale, presenti nei locali per motivi professionali. - I giorni e gli orari di apertura al pubblico del Centro Sociale sono decisi annualmente dal Consiglio di Gestione dell’Associazione, comunicati ai Presidente delle Circoscrizioni, all’Amministrazione comunale, esposti all’ingresso dei locali e disponibili sul sito http://www.centrosocialeguglielmiterni.blogspot.com/.
- Gli iscritti alle associazioni ospitate dal Centro Sociale possono usufruire degli spazi loro concessi (stanza delle associazioni e percorso ai servizi igienici) durante l’orario di apertura del Centro e rispettando l’articolo 3 del presente regolamento. Gli accessi al di fuori dei suddetti orari o l’utilizzo di altri spazi del Centro dovranno essere preventivamente concordati con il Responsabile dei locali.
- Il Responsabile dei locali ha facoltà di concedere libero accesso a persone benemerite della cultura, a donatori e prestatori di opere, a persone autorevoli in visita e a quanti contribuiscano alla realizzazione di mostre, seminari, convegni. Il Responsabile può concordare con Enti, Associazioni e privati visite fuori dall’orario di apertura.
- Le sedie a rotelle, ogni altro supporto ortopedico e le carrozzine per bambini sono ammesse nei locali del Centro. Il Consiglio di Gestione e il Responsabile dei locali declinano ogni responsabilità per eventuali danni a terzi arrecati da questi veicoli o subiti dai loro occupanti.
- L’accesso ai locali è subordinato al deposito obbligatorio all’ingresso di: Ombrelli e oggetti appuntiti, taglienti o contundenti. Sono autorizzati bastoni per persone anziane o per infermi; Valigie, borsoni, zaini e tutto ciò che possa pregiudicare la sicurezza delle attrezzature o della struttura;
- Il Consiglio di Gestione e il Responsabile dei locali declinano ogni responsabilità sugli oggetti di cui al comma precedente depositati all’ingresso.
- Ogni oggetto depositato deve essere ritirato il giorno stesso prima della chiusura. Tutto ciò che non sarà ritirato sarà ritenuto oggetto smarrito e come tale seguirà l’iter previsto dalla legge.
3 – Regole per l’utilizzo della Stanza delle Associazioni ospitate
- Tutte le associazioni ospitate dal Centro Sociale hanno i medesimi diritti e devono rispettare le stesse regole.
- L’accesso ai locali del Centro Sociale da parte dei loro iscritti è subordinato all’accettazione incondizionata espressa per forma scritta del presente regolamento da parte del Presidente di ogni associazione, ovvero da altro membro del Direttivo appositamente autorizzato, che avrà cura di informare i propri iscritti.
- Per garantire la massima autonomia delle Associazioni ospitate, l’accesso alla ‘Stanza delle Associazioni ospitate’ non è consentita agli iscritti del Centro Sociale ma soltanto ai Responsabile dei locali e ai membri del Consiglio di Gestione del Centro Sociale.
- Gli iscritti alle associazioni ospitate, nel rispetto delle norme contenute nel presente regolamento, possono accedere ai servizi igienici.
- Gli iscritti alle associazioni ospitate sono tenuti alla massima correttezza nei confronti di tutte le persone presenti nei locali.
4 - Comportamento generale dei visitatori
- I visitatori sono pregati a osservare la massima correttezza nei confronti di tutte le persone presenti nei locali.
5 – Divieti e sanzioni
- È vietato fumare.
- È vietato introdurre nei locali: Armi o munizioni; Sostanze esplosive, infiammabili o volatili; Oggetti pericolosi, eccessivamente pesanti e ingombranti; Animali.
- Superare le eventuali barriere di protezione presenti.
- Scrivere o imbrattare i muri.
- Gettare a terra carta o altri oggetti.
- Nei locali del Centro Sociale, fatta eccezione della stanza delle associazioni, non è concesso l’uso di macchine fotografiche o di videocamere. L’uso della macchina fotografica o di macchine da ripresa necessita di un’autorizzazione individuale concessa dal Responsabile dei locali. Le riprese devono avere unicamente finalità amatoriali con divieto di pubblicazione e di diffusione, gratuita o a pagamento. Per le riprese a scopo commerciale, editoriale, cinematografico, documentaristico, giornalistico, televisivo o per diffusione on line, è necessario rivolgersi al Responsabile dei locali.
- Il mancato rispetto delle norme indicate ed in particolar modo il danneggiamento delle attrezzature dei locali verrà sanzionato con un periodo di allontanamento fino all’esclusione permanente e la refusione del danno.
- Comportamento particolarmente gravi che costituiscano reato civilmente e/o penalmente perseguibile, saranno giudicati nelle sedi appropriate.
- Chi procura danni i commette abusi o reati di qualsiasi tipo accedendo a risorse del Centro Sociale è soggetto a sanzioni disciplinari previste dalle leggi e dal regolamento dell’Associazione. Il Responsabile è tenuto a fornire alle Autorità competenti ogni informazione utile all’individuazione delle responsabilità del caso.
6 – Sicurezza delle persone, delle attrezzature e dell’edificio
- E’ vietato sia agli iscritti che ai visitatori commettere azioni che possano compromettere la sicurezza delle persone e dei beni. Ogni incidente o avvenimento anomalo deve essere immediatamente segnalato al Responsabile dei locali.
- Nel caso di principio d’incendio, si raccomanda di conservare la calma. Se viene disposta l’evacuazione dei locali, occorre procedere disciplinatamente e con ordine rispettando le direttive del Responsabile e dei volontari.
- In caso di incidente o malessere è vietato spostare l’infortunato o il malato, farlo bere, somministrargli qualunque medicina prima dell’arrivo dei soccorsi. Se tra gli iscritti o tra i visitatori intervengono un medico o un infermiere, dovranno rimanere vicino all’infortunato o malato fino al suo trasporto in ospedale lasciando le proprie generalità al personale presente.
- In caso di grande affluenza e in ogni situazione che possa compromettere la sicurezza delle persone e dei beni, il Responsabile dei locali si riserva di procedere alla chiusura totale o parziale del Centro, oppure alla modificazione degli orari e di adottare ogni altra misura necessaria, imposta dalle circostanze.
Il presente regolamento può essere suscettibile di modifiche con le stesse modalità previste per la sua approvazione.
Terni, 28 settembre 2009.